Un evento straordinario per la fine dell’anno scolastico 2024-2025....
…organizzato da La Romana presso la Scuola Primaria Cislaghi Quattrostrade
Il 23 maggio 2025 si è tenuto, presso la Scuola Primaria “Cislaghi – Quattrostrade di Rieti”, l’evento conclusivo del secondo anno del progetto di educazione alimentare “Mangiando s’impara”, promosso da La Romana Cooperativa. In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di sintesi e confronto tra le figure coinvolte nel percorso educativo, ponendo le basi per il rilancio e il potenziamento del progetto nell’anno scolastico successivo.
L’incontro è stato finalizzato a valutare le attività di educazione alimentare svolte durante l’anno scolastico 2024/2025, a raccogliere i feedback da parte del corpo docente e degli operatori scolastici coinvolti, e a pianificare con spirito collaborativo le azioni da intraprendere nel 2025/2026 per rendere l’intervento ancora più strutturato e coerente con le esigenze formative degli alunni.
La giornata si è aperta con la proiezione di un video realizzato dalla Dott.ssa Sara Meronti, che ha documentato i momenti più significativi del progetto nelle scuole, evidenziando l’impatto educativo e i fattori esponenziali che derivano dall’adozione di corrette abitudini alimentari in età scolare.
A seguire, la Dott.ssa Claudia Mundo ha presentato un’analisi dei questionari somministrati in precedenza agli insegnanti, che hanno permesso di raccogliere valutazioni puntuali sull’efficacia delle attività svolte e di individuare le aree di miglioramento, in particolare l’opportunità di rafforzare il collegamento tra educazione alimentare e menù scolastico. Dai risultati è emerso che la maggior parte dei docenti ha espresso un giudizio positivo sull’iniziativa, riconoscendone il valore formativo e l’utilità pratica nella vita quotidiana degli studenti.
Il Professor Francesco Maria Bucarelli, presidente della FOSAN – Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione, ha successivamente offerto un contributo scientifico e pedagogico sottolineando la necessità di rendere l’educazione alimentare una componente sistematica e permanente del percorso didattico, non relegata a eventi isolati o occasioni estemporanee. Secondo il docente, la continuità dell’intervento è essenziale per radicare nei bambini un’autentica consapevolezza alimentare.
Le conclusioni dell’incontro sono state affidate all’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Rieti, Avv. Giovanna Palomba, e al Presidente della Commissione Mensa, Dott. Enrico Calisesi. Entrambi hanno accolto con favore le proposte emerse durante l’evento, dichiarando la piena disponibilità a sostenere il progetto anche per l’anno scolastico 2025/2026. In particolare, si è sottolineata la volontà di rivedere il menù scolastico in modo condiviso con nutrizionisti, insegnanti e famiglie, affinché possa rappresentare un autentico strumento educativo. La revisione del menù terrà conto dei gusti dei bambini, delle tradizioni territoriali e dei principi della sana alimentazione.
A conclusione della giornata, i partecipanti hanno potuto condividere un momento conviviale con un ricco buffet offerto da La Romana Cooperativa e preparato dallo chef Domingo Esposito responsabile di produzione del centro cottura scolastico La Romana di Rieti.
In segno di gratitudine, sono stati donati a insegnanti, autorità e membri della commissione mensa, dolcetti artigianali realizzati dalla pasticceria “Universo Pane” di Terni e cestini di frutta biologica offerto da Glovo.
L’evento si è confermato un’importante occasione di confronto interistituzionale, rafforzando l’alleanza tra scuola, enti locali e famiglie per la promozione di stili di vita sani e consapevoli fin dalla prima infanzia.